TITOLO ITALIANO: Le altre
NAZIONE: Italia
ANNO EDIZIONE: 1969 TIPOLOGIA: Lungometraggio
ALTRIDATI:
Colore
Cast & credits
Aziende
Testi
Nulla Osta
Edizione |
Visto |
mm |
M/D Dichiarata  |
Domanda |
Revisione |
Ministro  |
Copie |
1 |
55010
|
35 |
2540 / - |
24 ottobre 1969 |
12 novembre 1969 |
Franco Evangelisti |
Data |
N° |
23 dicembre 1969 |
23 |
|
|
Data Visto |
M/D Accertata  |
Divieto |
Cond. |
Neg. |
Tagli |
Note |
13 novembre 1969 |
2580 / - |
|
|
 |
|
La III Sezione della Commissione di Revisione Cinematografica revisionato il film e sentito il produttore Carlo Maietto osserva che nel film sono contenute anzitutto sequenze raffiguranti rapporti sessuali con particolari e pose tali da offendere il comune sentimento del pudore (amplesso con il pubblicitario e amplesso sotto il biliardo). Deve dirsi in particolare che tutto il film ruota su una vicenda di amore tra due donne, con esaltazione del lesbismo, sì da accentuare detta offesa che deve essere riguardata con riferimento alla generalità dei cittadini. Si ricorre al morboso, con il presentare, anche sotto un manto sentimentale (desiderio di maternità) esprime parere favorevole per la proiezione in pubblico senza limitazioni di età e per l'esportazione. una anormalità sessuale al di fuori di ogni significazione artistica. Per questi motivi ad unanimità dà parere contrario alla proiezione del film.
|
Modifica del 23 dicembre 1969 |
2487 / - |
18 |
 |
|
 |
La Commissione di Appello [...] formata dalle sezioni II e V, si è riunita per visionare il film [...] in base al ricorso dell'Amministratore unico della ditta interessata avverso il provvedimento di diniego del n.o. di circolazione in pubblico [...] adottato su conforme parere della Commissione di I grado. [...] La Commissione, revisionato il film e sentito il rappresentante [...] decide preliminarmente a maggioranza di soprassedere [...] invitando il predetto, che ha dichiarato di acconsentire - ad apportare opportune modifiche al film. La Commissione, riunitasi nuovamente [...] sentito nuovamente il produttore, il quale ha dichiarato di non potere concludere, per esigenze tecniche - il film con la cerimonia dello sposalizio, considerato altresì che tale soluzione non aveva carattere vincolante nella decisione della Commissione, ma era stata espressa come semplice suggerimento al fine di alleggerire il tono del lavoro, presa visione dei tagli concordati in antecedenza con la Commissione e che qui riportiamo:1) limitazione, al minimo indispensabile, delle sequenze raffiguranti i tre congressi carnali; 2) eliminazione del bacio dato sulla bocca fra le due donne (nel sogno); 3) alleggerimento delle scene iniziali che raffigurano le due donne che si coricano nel medesimo letto; 4) eliminazione della battuta pronunciata da Alessandra:"Io voglio una donna, non una mamma"; 5) alleggerimento delle sequenze raffiguranti le nudità femminili nel bagno turco; 6) alleggerimento del cartello finale, dopo la cerimonia dello sposalizio; il tutto per una lunghezza complessiva di mt 53 [...]; tutto ciò premesso, esprime a maggioranza (cinque voti contro quattro) parere favorevole alla concessione del n.o. per la programmazione in pubblico col divieto di visione ai minori degli anni 18. Tale divieto risulta motivato dal carattere del film che - nel suo insieme e nei suoi particolari- descrive una situazione anormale, controindicata alla particolare sensibilità [...] dei minori. Il prof Sinopoli tiene a fare rilevare, in verbale, il suo dissenso, in quanto ritiene che il film debba essere vietato per la sua tematica e per il contenuto particolare del dialogo, che prospetta una situazione decisamente lesiva del buon costume.
nascondi
|
|
2 |
113074
|
DVD |
- / - |
28 febbraio 2018 |
19 marzo 2018 |
Gianpiero Tulelli |
|
|
Data Visto |
M/D Accertata  |
Divieto |
Cond. |
Neg. |
Tagli |
Note |
19 marzo 2018 |
- / - |
|
|
|
 |
Il giorno 19/03/2018 alle ore 14.30 in Roma, Piazza S. Croce in Gerusalemme 9A, presso la saletta cinematografica n. 2 “Bruno Izzi” della Direzione Cinema del Ministero dei Beni e delle Attività culturali, si è riunita la I sezione della commissione di revisione cinematografica di primo grado. (...).
La commissione infine visiona il film di lungometraggio dal titolo (DVD) “Le altre” 2° edizione di nazionalità italiana. La prima edizione del film è stata revisionata dalla 3° sezione della commissione di revisione cinematografica di primo grado e vietata alla proiezione in pubblico. Il film è poi stato revisionato dalla commissione di 2° grado formata dalla riunione delle sezioni 2 e 5 e ammesso alla proiezione in pubblico, con 45 metri di tagli, e vietato per i minori degli anni 18. Il divieto è motivato dal carattere del film che nel suo insieme e nei suoi particolari descrive una situazione anormale, controindicata alla particolare sensibilità e alle specifiche esigenze di tutela dei minori. La commissione, al termine della visione della seconda edizione del film e dei tagli effettuati, dopo una vivace discussione esprime parere favorevole al rilascio del nulla osta per la proiezione in pubblico senza limiti di età, a maggioranza, in quanto dati i tagli effettuati e il tempo trascorso non è più in grado di turbare i minori di oggi.”
|
|