TITOLO ITALIANO: Per 100.000 dollari t'ammazzo
NAZIONE: Italia
ANNO EDIZIONE: 1967 TIPOLOGIA: Lungometraggio
ALTRIDATI:
Colore
Testi
Cast & credits
Aziende
Testi
Nulla Osta
Edizione |
Visto |
mm |
M/D Dichiarata  |
Domanda |
Revisione |
Ministro  |
Copie |
1 |
50200
|
35 |
2555 / - |
24 ottobre 1967 |
3 novembre 1967 |
Adolfo Sarti |
Data |
N° |
30 novembre 1967 |
4 |
5 dicembre 1967 |
26 |
|
|
Data Visto |
M/D Accertata  |
Divieto |
Cond. |
Neg. |
Tagli |
Note |
6 novembre 1967 |
2750 / - |
18 |
 |
|
|
La III Sezione della Commissione di Revisione Cinematografica, revisionato il film, esprime parere favorevole alla proiezione in pubblico e all'esportazione, con divieto di visione per i minori degli anni diciotto, per le numerose scene di violenza e di efferata crudeltà, specie nella parte finale: il tutto controindicato alla particolare sensibilità dell'età evolutiva dei predetti minori.
|
Modifica del 30 novembre 1967 |
2555 / - |
14 |
 |
|
 |
La Commissione di Appello formata dalla riunione delle sezioni IV e V si è riunita per visionare il film a seguito del ricorso presentato dalle società produttrici Zenith Cinematografica e Flora Film avverso la decisione adottata dalla commissione di I istanza di divieto di visione del film per i minori degli anni 18. [...] La Commissione di Appello decide di sospendere il giudizio ed invita la società produttrice, a mezzo dei suoi rappresentanti, ad apportare alla pellicola i seguenti tagli: a) dettaglio del foro del proiettile nel mento del bandito in chiesa; b)sequenza tortura nella stanza dello albergatore (Albuquerque); renderla netta dagli eccessi di crudeltà; c) Sequenza della seconda tortura del protagonista; renderla più accetta; d) dettaglio foro in fronte del bandito che ha ucciso il compagno ferito nel saloon; del che è verbale.
La Commissione di Appello di Revisione Cinematografica, formata dalla riunione delle sezioni IV e V, si è riunita il giorno 29 novembre allo scopo di controllare i tagli apportati alla pellicola "Per 100.000 $ t'ammazzo", così come indicato nel verbale n 133. [...] La Commissione d'appello, constatato che al film sono stati apportati i tagli indicati e sciogliendo la riserva contenuta nel suddetto verbale, decide di esprimere parere favorevole per il rilascio del nulla osta per la proiezione in pubblico al film di cui trattasi, con il divieto di visione per i minori degli anni 14. E ciò in considerazione delle numerose scene di violenza contenute nel film, la cui presenza appare controindicata alla particolare sensibilità dell'età evolutiva dei suddetti minori. Tale decisione si estende anche alla presentazione del film.
nascondi
|
|
2 |
50626
|
35 |
2555 / - |
5 gennaio 1968 |
12 gennaio 1968 |
Adolfo Sarti |
Data |
N° |
28 gennaio 1968 |
40 |
|
|
Data Visto |
M/D Accertata  |
Divieto |
Cond. |
Neg. |
Tagli |
Note |
13 gennaio 1968 |
2750 / - |
|
|
|
|
La III Sezione della Commissione di Revisione cinematografica, revisionato il film nella sua nuova edizione e ascoltato come da richiesta il sig. Martino, esprime a maggioranza parere favorevole alla sua proiezione in pubblico e all'esportazione, senza limiti di età, e ciò in considerazione di quanto portato a conoscenza dalla ditta interessata con lettera 5/1/68. Con tale lettera si dichiara, infatti, che alla nuova versione del film sono state effettuate le seguenti modifiche: 1) Inserimento di un P.P. di John dopo aver ucciso Gonzalves, onde facilitare il taglio del P.P. di Gonzalves che riceva la pallottola sotto il mento.
2)Soppressione della scena di John torturato appeso alle catene. 3)Soppressione della scena di John torturato a testa in giù. Inserimento di una nuova scene di Amy che avanza verso John. 4)Inserimento di una nuova scena di Jack morto (visto in C.L) in sostituzione del P.P. di Jack morto con la fronte bucata dal proiettile. 5) Inserimento d'una nuova scena del bambino morto.
|
|